BACH: LE VARIAZIONI GOLDBERG
venerdì 28 ottobre
Salone del Conservatorio, ore 18.30
Le variazioni Goldberg di J.S.Bach
introduzione a cura di Marco Bisceglie e Benedetto Boccuzzi
esecuzione di Onofrio Della Rosa, clavicembalo
"Esercizio per la tastiera consistente in un'Aria con diverse variazioni per clavicembalo a due manuali. Composto per gli intenditori, per la ricreazione del loro spirito da Johann Sebastian Bach, compositore della corte di Polonia e del Principe Elettore di Sassonia, maestro di Cappella e Directore Chori Musici di Lipsia. Norimberga, Balthasar Schmid editore". Così è intitolata la composizione che J. S. Bach fece stampare nei primi anni 40 del settecento senza alcuna dedica, ne data precisa di composizione o stampa.
Dobbiamo attendere il 1802, ossia più di 50 anni dopo la morte del compositore, per leggere nella prima biografia di Bach, ad opera di Johann Nikolaus Forkel, il famoso racconto: il Conte Hermann Carl von Keyserlingk, diplomatico e grande amatore di musica, avrebbe commissionato a Bach, che ammira e protegge da lunga data, un pezzo strumentale che dovrebbe suonargli il suo clavicembalista abituale, il quattordicenne e virtuoso Johann Gottfried Goldberg per impegnare le sue notti insonni. Bach avrebbe composto per lui la serie di variazioni che noi conosciamo.
Leggenda o realtà, variazioni di Goldberg, di Keyserlingk, non lo sapremo mai. Anche i biografi sono nettamente discordi sull’autenticità del racconto. Ma quello di cui siamo certi è che ci troviamo di fronte ad un capolavoro assoluto dell’arte musicale, che non finirà mai di stupire interpreti e fruitori.
Aria mit verschiedenen Veränderungen für cembalo mit 2 Manualen
BWV 988
Aria
Variatio 1 a 1 Clav.
Variatio 2 a 1 Clav.
Variatio 3 a 1 Clav. Canone all'unisuono
Variatio 4 a 1 Clav.
Variatio 5 a 1 ovvero a 2 Clav.
Variatio 6 a 1 Clav. Canone alla seconda
Variatio 7 a 1 ovvero 2 Clav.Al tempo di giga
Variatio 8 a 2 Clav.
Variatio 9 a 1 Clav. Canone alla terza
Variatio 10 a 1 Clav. Fughetta
Variatio 11 a 2 Clav.
Variatio 12 Canone alla quarta
Variatio 13 a 2 Clav.
Variatio 14 a 2 Clav.
Variatio 15 a 1 Clav. Canone alla quinta (Andante)
Variatio 16 a 1 Clav. Ouverture
Variatio 17 a 2 Clav.
Variatio 18 a 1 Clav. Canone alla sesta
Variatio 19 a 1 Clav.
Variatio 20 a 2 Clav.
Variatio 21 Canone alla settima
Variatio 22 a 1 Clav. Alla breve
Variatio 23 a 2 Clav.
Variatio 24 a 1 Clav. Canone all'ottava
Variatio 25 a 2 Clav. Adagio
Variatio 26 a 2 Clav.
Variatio 27 a 2 Clav. Canone alla nona
Variatio 28 a 2 Clav.
Variatio 29 a 1 ovvero a 2 Clav.
Variatio 30 a 1 Clav. Quodlibet
Aria
CLAVICEMBALO
ONOFRIO DELLA ROSA
INGRESSO LIBERO